首页    期刊浏览 2025年04月30日 星期三
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Mobilità dolce e reti pedonali in città
  • 其他标题:Soft mobility and pedestrian networks in urban areas
  • 本地全文:下载
  • 作者:Adriana Galderisi ; Andrea Ceudech
  • 期刊名称:Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment
  • 印刷版ISSN:1970-9870
  • 出版年度:2008
  • 卷号:1
  • 期号:3
  • DOI:10.6092/1970-9870/48
  • 语种:Italian
  • 出版社:Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment
  • 摘要:In riferimento alle più ampie strategie messe in campo nelle città europee fin dalla metà degli anni Novanta per l’incentivazione di forme di mobilità “sostenibile” nei contesti urbani e al più recente concetto di mobilità dolce, essenzialmente riferibile alla mobilità pedonale e ciclabile, questo contributo affronta specificamente il tema della mobilità pedonale in ambito urbano, delineando criteri ed elementi di metodo per l’individuazione e il progetto d’uso di reti di spazi aperti urbani, quali strade e piazze, ad esclusiva o prevalente fruizione pedonale. Anzitutto, si enfatizza la molteplicità di ruoli che gli spazi aperti urbani quali strade e piazze rivestono all’interno della città: assi di supporto ai flussi di mobilità, anche pedonali, ma soprattutto luoghi urbani, immersi in specifici contesti, e chiamati a supportare un’eterogenea gamma di attività (dal commercio all’incontro, al gioco dei bambini). Sulla base di tali considerazioni, vengono individuate le principali ragioni per l’organizzazione in rete degli spazi aperti urbani destinati alla fruizione pedonale e vengono descritti, anche attraverso casi esemplificativi, alcuni approcci correnti alla progettazione di reti pedonali. Quindi, vengono delineati i principali elementi di metodo sia per l’individuazione delle reti che per il progetto d’uso dei singoli elementi, con particolare attenzione agli elementi di raccordo tra la rete e il contesto urbano, alle peculiarità connesse alla localizzazione della rete in aree urbane centrali o periferiche, alla rispondenza tra usi e caratteristiche spaziali degli elementi della rete. Anche se gli indirizzi di metodo proposti sono stati oggetto di numerose sperimentazioni in aree centrali e periferiche della città di Napoli, essi sono da intendersi quale primo passo verso la messa a punto di un metodo di lavoro consolidato per l’organizzazione e il progetto di reti pedonali in ambito urbano.
  • 其他摘要:By referring to the wider strategies set up, starting from the middle of the Nineties, by the European cities to promote a sustainable urban mobility and to the most recent concept of soft mobility, which generally includes pedestrian and cycling mobility, this contribution specifically investigates the subject of pedestrian mobility in urban areas, outlining criteria and methods for the project of networks of urban public open spaces, such as roads and squares, devoted to an exclusive or prevailing pedestrian use. First of all, the paper focuses on the multiple roles played by roads and squares within the cities: “axes” supporting different mobility flows, including the pedestrian ones, and in the meanwhile urban places in which different activities (commercial activities, meeting, and so on) take place. Grounding on that, the main reasons forcing towards an organization of such spaces as urban networks have been outlined. Then, some guidelines and methodological elements, both for singling out the pedestrian networks and for the project of their individual elements taking into account the correspondence between foreseen uses and spatial features of each element, have been provided. Furthermore, the links between the pedestrian networks and the main junctions of other urban mobility networks, as well as between the first ones and the urban contexts, have been stressed. Suggested guidelines and methodological elements have been applied and tested both on historical and suburban areas of the city of Naples; nevertheless they represent only a first step towards the setting up of a method for pedestrian networks organization in urban areas.
国家哲学社会科学文献中心版权所有