期刊名称:Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
印刷版ISSN:2239-2629
出版年度:2011
卷号:2
期号:2
页码:164-186
DOI:10.4453/rifp.2011.0017
出版社:Mimesis Edizioni
摘要:Riassunto - Il concetto di "libertà" descrive uno dei valori fondamentali della società occidentale contemporanea.Tuttavia, sebbene tutti concordino circa la necessità di difendere la libertà, persone che incarnano convinzioni politiche, morali e sociali diverse interpretano la libertà in maniere differenti, se non perfino contrapposte.Nonostante queste evidenti divergenze, è opinione diffusa che questo concetto si caratterizzi alla sua base per una sorta di denominatore comune, a proposito del quale sussiste un’unanimità pervasiva e che delinea l’orizzonte di una comune battaglia.Questo studio investiga questa opinione da un punto di vista cognitivo allo scopo di determinare come sia costituito e di quale informazione si componga il concetto astratto di “libertà”.La ricerca – che si rifà in parte alla teoria di G.Lakoff – identifica un nucleo cognitivo comune concreto del concetto e chiarisce come questo si contamini ideologicamente nel corso del suo sviluppo da concetto concreto a concetto astratto.Le conclusioni di questo studio evidenziano tuttavia come il nucleo universale del concetto sia eccessivamente indeterminato per costituire un denominatore comune politicamente rilevante che fornisca una base di accordo a proposito di un valore condiviso ed evidenzia alcuni limiti dell'impostazione data da Lakoff al problema, avanzando delle ipotesi per futuri sviluppi della ricerca su questi temi.
其他摘要:“Freedom” Without Meaning? Abstract Concepts, Cognition, and Linguistic Determinism - The
concept of “freedom” describes one of the most fundamental values in contemporary western society.
However, even though everyone agrees that we need to defend freedom at any cost, people of different moral, political and social opinions interpret this concept in very diverse, or even opposing ways. In spite of these clear differences, it is common opinion that this concept is characterized at its basis by a kind of common
denominator, on which everybody agrees and that represents the goal of a shared battle. The study we propose here investigates this opinion from a cognitive point of view with the aim of determining how the
abstract concept of freedom is formed and what information it is composed of. The analysis – that in some
respects relates to Lakoff’s theory – identifies a common cognitive concrete core for the concept of freedom
and explains how the development of this concept from its concrete to abstract form is influenced by the
ideology individuals embrace. The conclusion shows that the cognitive core of the concept is too undetermined to serve as a common denominator in defining a shared value and points out some limits of Lakoff’s
approach, delineating a possible future line of research on these topics.