首页    期刊浏览 2025年04月30日 星期三
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Verso una neuropsicopatologia ermeneutica
  • 本地全文:下载
  • 作者:Davide Liccione
  • 期刊名称:Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
  • 印刷版ISSN:2239-2629
  • 出版年度:2013
  • 卷号:4
  • 期号:3
  • 页码:305-324
  • DOI:10.4453/rifp.2013.0032
  • 出版社:Mimesis Edizioni
  • 摘要:Riassunto : In tempi recenti si è registrata una ripresa del confronto tra psichiatri, psicopatologi e filosofi circa la natura della patologia psichiatrica.L’aspetto più interessante di questa rinnovata dialettica tra psicopatologia e filosofia sta nel fatto che essa viene in ampia parte promossa da psichiatri (come Kenneth S.Kendler), che per anni hanno svolto ricerche nel campo della psichiatria biologico-riduzionista.Le domande cui costoro cercano di dare risposta sono: Che cos’è una condizione psicopatologica? Quando dovremmo adottare una spiegazione causale e quando dovremmo adottare una spiegazione motivazionale? Quali sono le intuizioni o i principi (regole) che spingono gli psichiatri a scegliere tra spiegazioni causali e non causali? Quale il confine tra cause e motivi? Nella prima parte di questo lavoro cercheremo di mostrare come la psicopatologia, al pari di tutte le altre scienze, per indagare il proprio oggetto d’indagine (la malattia psichica) parte da un’impostazione di fondo non deducibile dai risultati della ricerca psicopatologica.Questa impostazione di fondo, in relazione alla posizione che si intende proporre in questo lavoro, riguarda l’ontologia dell’oggetto di studio della psicopatologia (la persona e i suoi modi tipici e atipici di fare esperienza).Dopo una sintetica descrizione dei tratti fondamentali della fenomenologia e dell’ermeneutica su cui si basa l’approccio qui proposto, si cercherà di delineare un quadro teorico complessivo al cui interno poter dare risposta alle domande sopra indicate.
  • 其他摘要:Toward an Hermeneutic Psychopathology – In recent times there has been a revival of the debate between psychiatrists, psychopathologists and philosophers about the nature of psychiatric illness. The most interesting feature of this renewed dialectic between psychopathology and philosophy lies in the fact that in large part it is promoted by psychiatrists (such as Kenneth S. Kendler), who for years have carried out research in the field of reductionist biological psychiatry. The questions they try to answer are: What is a psychopathological condition? When should we adopt a causal explanation and when should we adopt a motivational explanation? What are the insights or principles (rules) that encourage psychiatrists to choose between causal and non-causal explanations? What is the border between causes and reasons? In the first part of this work we will try to show how psychopathology, like all other sciences, investigates its topic (mental illness) by moving from a theoretical basis that cannot be derived from the results of psychopathological research. This theoretical basis, according to the position proposed in this work concerns the ontology of psychopathology (the human being and his typical and atypical modes of experience). After a brief description of the key features of phenomenology and hermeneutics, we will try to outline an overall theoretical framework within which to answer the questions above.
  • 关键词:Psicopatologia;Neuropsicopatologia;Ermeneutica;Fenomenologia;Riduzionismo/Anti-riduzionismo.
  • 其他关键词:Psychopathology; Neuropsychopathology; Hermeneutics; Phenomenology; Reductionism/Antireductionism.
国家哲学社会科学文献中心版权所有