首页    期刊浏览 2025年07月06日 星期日
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Vaccini antivaricella
  • 作者:R. Gasparini
  • 期刊名称:Italian Journal of Public Health
  • 印刷版ISSN:1723-7815
  • 出版年度:2012
  • 卷号:1
  • DOI:10.2427/6228
  • 语种:English
  • 出版社:PREX
  • 摘要:Il vaccino della varicella è stato sviluppato da Takahashi e coll. in Giappone. L’attenuazione fu ottenuta mediante passaggi seriali su culture cellulari a diverse di crescita. Il vaccino (Oka/Biken) è stato autorizzato in Giappone nel 1986 per bambini ad alto rischio e bambini sani. Dal 1981 il ceppo Oka/Merck è stato sviluppato negli Stati Uniti, ove fu autorizzato dalla Food and Drug Administration nel 1995. Da quel momento, ne sono state distribuite più di 29 milioni di dosi. Questo vaccino è autorizzato nel nostro Paese dal 2001. Nel 1996 un altro vaccino (Oka/GSK) è stato autorizzato in Italia e in molti Paesi Europei. L’efficacia protettiva del vaccino contro la varicella è stata ampiamente studiata, sicché oggi si dispone di dati consolidati. Questi dati indicano che il vaccino protegge nel 95% dei casi dalle forme gravi di malattia e nel 70-91% dei casi da tutte le forme cliniche di varicella. La vaccinazione protegge dall’Herpes Zoster, tuttavia, diradando le reinfezioni potrebbe favorire la malattia nei non vaccinati, all’incirca per una generazione. Il vaccino (da conservasi liofilizzato a - 15°C) si somministra in unica dose per via sottocutanea nei soggetti fino a 13 anni e in due dosi, distanziate di 4-6 settimane, oltre quest’età. Dopo 42 giorni dall’esecuzione della vaccinazione, è possibile che i vaccinati sviluppino una forma lieve di varicella (meno di 50 vescicole), detta breakthrough, spesso correlabile ad esposizione al virus selvaggio e a una debole risposta sierologica alla vaccinazione.
Loading...
联系我们|关于我们|网站声明
国家哲学社会科学文献中心版权所有