摘要:Obiettivi: miglioramento del livello di conoscenza per gli alunni, i loro genitori e insegnanti sulle patologie pediatriche e la promozione di comportamenti salubri; individuazione di patologie nei loro stadi iniziali; riduzione del rischio di malattie infettive endemiche.Metodi: fase della formazione e informazione: valutazione attraverso questionari e interviste del livello di conoscenza su alcuni problemi sanitari dell’infanzia (malattie infettive endemiche; malattie congenite; malattie allergiche; problemi dell’alimentazione; vaccinazioni) da parte di alunni, genitori e insegnanti. Organizzazione di incontri e sedute di formazione; stimolazione dell’interesse sull’importanza delle attività di sanità pubblica attraverso incontri programmati. Valutazione dei risultati ottenuti: comunicazione e diffusione dei risultati. Fase della prevenzione: compilazione di cartelle cliniche per ciascun alunno; screenings; visite mediche; tamponi faringei; raccolta, elaborazione e interpretazione dei risultati. Il tempo previsto per la realizzazione del progetto è di 1 anno.Risultati attesi: il progetto è finalizzato a migliorare il livello di salute dei bambini e a promuovere, per i figli di persone immigrate, una migliore integrazione sociale e sanitaria. I beneficiari del progetto sono gli studenti delle scuole elementari, i loro genitori e insegnanti. Un beneficio aggiunto del progetto è costituito dalla rimozione di pregiudizi sulla salute che possono essere causa di discriminazioni per bambini immigrati.Conclusioni: un aspetto innovativo è costituito dal fatto che il progetto è una delle prime realizzazioni pratiche dei percorsi didattici previsti nel “Piano Moratti-Sirchia (Missione Salute)” di educazione alla Salute nelle Scuole.