摘要:Con il presente articolo si vogliono indagare le possibili correlazioni fra la regola milleriana del “Magical Number Seven” e le modalità di produzione e fruizione della canzone d’autore italiana. I dati qui presentati (in accordo con la legge di Miller) permettono di verificare che, in assenza di vincoli metrici autoimposti, le canzoni d’autore mostrano una generalizzata (e dunque cognitiva?) tendenza ad organizzare le sillabe, i versi e le strofe in gruppi delimitati, composti approssimativamente da sette più o meno due elementi.