期刊名称:IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura
印刷版ISSN:2036-1602
出版年度:2012
卷号:3
期号:5
页码:227-250
DOI:10.6092/issn.2036-1602/3488
出版社:Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
摘要:Il tema di riflessione è il rapporto tra la conservazione attiva del patrimonio di edifici razionalisti della prima metà del Novecento in Italia e la necessità di un loro adeguamento prestazionale, in particolare in ambito strutturale.Poiché questi edifici sono per la maggior parte tutelati, si tratta di individuare gli esiti progettuali nei casi in cui si proceda con l’adeguamento sismico, oppure ci si limiti al semplice miglioramento, come concesso dalla normativa.Viene qui presentato il caso di studio della Casa del Balilla di Forlì (1933-35); la decisione di procedere con un intervento di adeguamento, con difficoltà tecniche di un certo rilievo, ha meritato un approfondimento in questo articolo.Lo studio utilizza i risultati di un’analisi di tipo numerico appositamente sviluppata, a coronamento del progetto strutturale esecutivo.
其他摘要:We focus here on the relationship between the active preservation of the rationalist buildings in Italy in the first half of the XX century and the need of their adaptation to the current structural standards. Since most of these buildings are protected by the national law, it is interesting to understand the design outcomes in case of adaptation to the seismic standards or, on the contrary, in case of simple structural improvement, according to less restrictive regulations.A case study is introduced, the Casa del Balilla in Forlì, built in the years 1933-35. Proceeding with the structural adaptation has brought some technical difficulties; the design solutions are investigated through a numerical analysis, backing up the information available in the construction documents.