摘要:Le autorità indipendenti nell’ordinamento italiano sulla scia dell’esperienza europea. In particolare: l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici. SOMMARIO: 1. Crisi del sistema tradizionale e ricerca di nuovi modelli. 2. Le fasi evolutive del fenomeno. 3. Difficoltà nella definizione di un modello unitario di Autorità. 4. La diversa tipologia delle Autorità . 5. Autorità indipendenti a presidio di settori economici. In particolare l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. 6. Funzioni e poteri dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. 1. Crisi del sistema tradizionale e ricerca di nuovi modelli. La sfiducia nei confronti dell’organizzazione ottocentesca dell’amministrazione statale, imperniata su dicasteri cui è preposto un ministro, ha portato gradualmente, senza un disegno politico strategico organico, alla istituzione di nuovi organi, enfaticamente denominati Autorità, cui si è ritenuto di attribuire funzioni di garanzia o comunque di sovrintendenza ad ordinamenti di delicati settori della vita amministrativa e socio-economica del Paese, realizzando peraltro una improduttiva frammentazione amministrativa.