摘要:L’articolo mira a presentare alcune prospettive pedagogico-interculturali sul ruolo che le tracce delle memorie locali depositate in quartieri urbani a forte complessità socioculturale potrebbero svolgere oggi nel contribuire a promuovere nuove forme di comunità aperte e solidali all’interno dei contesti eterogenei. Il testo si focalizza su alcune riflessioni in prospettiva postcoloniale (Spivak, 2012a) relative ai paradossi emergenti oggi nel rapporto tra memorie – a un tempo condivise e plurali – e processi di formazione delle identità e delle comunità. Si cercherà di evidenziare come tali prospettive teoriche possano aiutare a leggere i contesti urbani contemporanei – segnati appunto da crescente eterogeneità e complessità – come «laboratori sociali» (van der Veen Campo Dall’Orto, 2016).