摘要:Lo scopo di questo lavoro è quello di fare luce sull’origine e sull’evoluzione storica degli ovini sardi studiando un tratto della sequenza genica del citocromo b. Il gene per il citocromo b è localizzato nel DNA mitocondriale ed è particolarmente utile nella ricostruzione delle distanze genetiche tra gli animali e negli studi sul DNA antico. Il materiale era composto da denti di ovino provenienti da diversi siti archeologici sardi di età Eneolitica (V-IV mill. BP), Nuragica (III mill. BP) e tardo-Romana (II-III sec. d.C). Il DNA antico è stato estratto e un corto segmento del gene per il citocromo b (130-170 bp) è stato amplificato mediante specifici primers, sequenziato e allineato in modo da essere comparato con l’analoga sequenza di ovini sardi attuali, cioè la pecora Sarda, la pecora nera di Arbus e il muflone. Le sequenze ottenute sono compatibili, per tutti gli individui studiati, con una loro attribuzione a ciascuno dei due aplogruppi (A e B) ampiamente diffusi in ovini domestici moderni. Lo studio ha evidenziato che il tratto di DNA mitocondriale analizzato è risultato essere conservato dagli ovini preistorici ad oggi.