首页    期刊浏览 2025年08月18日 星期一
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Performative Thinking in Humanities
  • 本地全文:下载
  • 作者:Rosario Diana A cura di
  • 期刊名称:RESEARCH TRENDS IN HUMANITIES Education & Philosophy
  • 印刷版ISSN:2284-0184
  • 出版年度:2022
  • 卷号:9
  • 页码:1-111
  • DOI:10.6093/2284-0184/8911
  • 语种:Italian
  • 出版社:Università degli Studi di Napoli Federico II
  • 摘要:Convergenza del linguaggio scientifico e di quello artistico nell’interpretazione della realtà naturale ignotaMarina IorioIstituto di Scienze MarineConsiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR)marina.iorio@cnr.itLa transcodificazione scenica di realtà virtuali scientifiche invisibili all’occhio umano (per esempio la morfologia dei fondi oceanici o il ritrovamento di serbatoi geotermici sepolti) attraverso la ricerca di nuove forme artistiche ed estetiche nel pensiero performativo e nel lavoro sul campo di Marina Iorio: dieci anni di dialogo con un pubblico extrascientifico.Arte scientifica, Immagini virtuali, Arte digitale, Arte astratta, Oceani Trasposizioni di linguaggiÉkphrasis, ovvero un esperimento di transcodificaLa ruota panoramicaLorena GrigolettoUniversità degli Studi di Napoli Federico IIAccademia di Belle Arti di Napolilorigrigoletto@gmail.comQuesto lavoro si propone di esplorare il processo di transcodifica attraverso cui determinati concetti filosofici sono stati tradotti nelle figure della mia fiaba La ruota panoramica, che narra di una gigantesca giostra animata cui viene implementato un motore e che, pertanto, subisce un’accelerazione tale da trasformare nel profondo tanto la sua capacità percettiva quanto la possibilità di riconoscere e di riconoscersi. Nel saggio introduttivo si riflette sulla relazione tra filosofia e fiaba, sul carattere ritmico di questo genere letterario, nonché sui concetti a partire dai quali la fiaba è stata costruita, ovvero temporalità, tecnologizzazione, accelerazione, alienazione, morte. Tuttavia, essendo stato scritto in una fase successiva alla creazione narrativa, il saggio realizza un doppio movimento, di presentazione dell’esperimento di transcodifica dai concetti alle figure e alla struttura specifiche della fiaba e, al tempo stesso, da queste al rinvenimento, attraverso un’operazione mnemonica, quindi necessariamente retroattiva e deformante, di quegli stessi concetti, rivelando la natura essenzialmente ékphrastica dei processi di pensiero.ékphrasis, Fiaba, Filosofia, Ritmo, Accelerazione Dialogo sulle Passioni: Malebranche e Gaetani Alessandro StileIstituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico ModernoConsiglio Nazionale delle Ricerche (ISPF-CNR)stile@unina.itIn questa intervista virtuale tra Nicolas Malebranche e Niccolò Gaetani dell’Aquila d’Aragona, i due filosofi discutono sul tema delle passioni. Le risposte che danno all’intervistatore riproducono fedelmente i testi dei due Autori.    Intervista, dialogo virtuale, stoicismo, piacere, virtù Rivolta e riconoscimentoAlbert CamusFiorinda Li VigniIstituto Italiano per gli Studi Filosoficifiorinda.livigni@gmail.comLe premier homme, il romanzo postumo di Albert Camus, offre la chiave del complesso dell’opera dello scrittore e fornisce la cifra della sua sensibilità. Esso si riallaccia alle prime note dei Cahiers (1935) e agli scritti raccolti nel volume L’envers et l’endroit (1937), dove a venire in primo piano sono la nostalgia per una povertà perduta e l'immagine di una madre silenziosa. Sullo sfondo dell’Algeri della sua infanzia, di un mondo di luce e di libertà, si delinea così la scelta di Camus di lottare per gli umiliati senza rinunciare alla bellezza e all’ammirazione, in una rivolta che tiene gli uomini uniti in nome di un valore che li lega e li trascende.Povertà, Mondo, Storia, Valore, Solidarietà Camus 2020Note di lavoroRosario DianaIstituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico ModernoConsiglio Nazionale delle Ricerche (ISPF-CNR)rosariodiana61@gmail.comTesto del melologo che chiude la Trilogia sul riconoscimento. Lo spettacolo non è stato ancora realizzato a causa della pandemia. Nel lavoro l’Autore presenta un’analisi critica dell’assurdo in Albert Camus nella forma di note di lettura.Assurdo, Filosofia, Musica, Teatro, Politica L’Infinito di Leopardimelologo per tre voci recitanti, viola e violoncelloRosario DianaIstituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico ModernoConsiglio Nazionale delle Ricerche (ISPF-CNR)rosariodiana61@gmail.comL’Autore presenta un esperimento di trasposizione linguistica fra poesia e musica. La famosa poesia di Leopardi, L’Infinito, e alcuni frammenti tematicamente affini tratti dello Zibaldone diventano il testo di un melologo in cui il testo poetico interagisce con il suono e contribuisce a indicare i principi della composizione musicale.Disseminazione, Composizione, Veduta ristretta, Atonalità, Contrappunto _Imitazione_melologo per due voci recitanti, viola, violoncello e voce registrataRosario DianaIstituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico ModernoConsiglio Nazionale delle Ricerche (ISPF-CNR)rosariodiana61@gmail.comL’Autore presenta un esperimento di trasposizione linguistica in cui si ricava l’intera struttura, le altezze dei suoni e le tecniche compositive del melologo dal titolo e del contenuto di una poesia di Giacomo Leopardi, Imitazione, ispirata a un componimento di un poeta francese Antoine-Vincent Arnault, Le Feuille [La foglia].Disseminazione, Trasposizione, Composizione, Giacomo Leopardi, Antoine-Vincent Arnault L’intermedialità tra scrittura e musicaA proposito di un recente libroRossella GaglioneUniversità degli Studi di Napoli Federico IIAccademia di Belle Arti di Napolirossellagaglione@hotmail.comIl lavoro ha lo scopo di rilevare alcuni temi che emergono da un recente libro di Franco Gallo e Paolo Zignani, Nietzsche e Schumann. Musica, scrittura, forma e creazione, a proposito della relazione tra la musica di Schumann e il pensiero di Nietzsche. All’interno dell’orizzonte interpretativo del paradigma dell’intermedialità, lo scritto analizza anzitutto le forme compositive di entrambi gli artisti, gesti di rottura rispetto alla tradizione. Schumann e Nietzsche sono però anche il pretesto per approfondire altri temi fondativi del rapporto tra musica e filosofia.Filosofia, Theorein, Praktein, Composizione musicale Omaggio a StravinskijA cinquant’anni dalla morteBenedetta TramontanoAccademia di Belle Arti di Napolibene_98@hotmail.itQuattro illustrazioni commissionate dalla RTH/PTH a Benedetta Tramontano e dedicate a Stravinskij per i cinquant’anni della morte del compositore.Theodor W. Adorno, Sagra della primavera, Sergej Pavlovič Djagilev, Composizione, Poetica della musica.
国家哲学社会科学文献中心版权所有