摘要:Il libro di Johannes Brehm (da qui in avanti B.), sviluppato a partire dauna tesi di dottorato discussa alla fine del all’Università di Bamberg,affronta il tema delle relazioni generazionali nelle Storie di Erodoto. Ilpercorso proposto è molto ben scandito e induce il lettore a porsi una lungaserie di domande sui rapporti tra le generazioni di re succedutesi in Asia, daCreso a Serse, e sulla continuità tra essi. Il volume si basa su un’analisi dellastruttura dell’opera erodotea e offre in alcuni casi un’esegesi più precisa dideterminati passi. L’Autore, consapevole di non essere il primo a sostenerequesta tesi, ritiene che i cinque re succedutisi in Asia siano il principale assestrutturale delle Storie come opera unitaria. All’interno di questa unità i Resono legati tra loro da relazioni dinastiche e genealogiche, ma sono anchecollegati dall’Autore tramite l’ausilio dei ‘saggi consiglieri’ (Warner) chescavalcano almeno due generazioni e sostengono la continuità narrativa estorica dell’opera svolgendo un ruolo pedagogico come appartenenti allagenerazione di volta in volta precedente rispetto ai nuovi re. Cresospecialmente è il soggetto chiave e paradigmatico di questo processo,nell’analisi dell’Autore, perché, partendo dalla condizione di educando, eglidiviene maestro di Ciro prima e di Cambise poi, con esiti diversi.