期刊名称:Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education
印刷版ISSN:1970-2221
出版年度:2016
卷号:11
期号:3
页码:117-138
DOI:10.6092/issn.1970-2221/6451
语种:Italian
出版社:Dipartimento di Scienze Dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» - Università di Bologna
摘要:La presente riflessione muove dal riconoscimento della relazione esistente tra testualità e macrotestualità nell’albo illustrato, dove il racconto nasce dall’articolazione di una successione di elementi verbo-visuali – le aperture di pagina – che rimandano da un punto di vista concettuale e ritmico alla funzione dei versi nei componimenti poetici. Il riconoscimento dell’analogia, al tempo stesso semantica e strutturale, tra aperture e versi, consente di individuare quattro macro-categorie di albi – a struttura anaforica semplice , anaforica articolata , irregolare ricorsiva e irregolare libera – di rilevante efficacia euristica sia nell’ottica di una riflessione sull’albo inteso come macchina testuale complessa e multiforme, sia per coglierne alcune significative implicazioni di ordine pedagogico. L’esperienza della lettura di albi illustrati – come è evidenziato nella chiusura del discorso – è infatti funzionale alla promozione di una cultura dell’ascolto e del rispetto, riguardando almeno tre aspetti, tra loro significativamente connessi: l’educazione dello sguardo, l’ habitus mentale della lentezza riflessiva e la promozione dell’ascolto reciproco.
其他摘要:This reflection is inspired by from the recognition of the relationship between textuality and macro-textuality in picturebooks, where the story depends on the arrangement of a succession of verbal-visual elements - the double spread - that lead conceptually and rhythmically to the function of verses in poems. The recognition of the semantic and structural analogy between double spread and verse helps to identify four broad categories of structures: anaphoric simple, anaphoric articulated, irregular recursive and irregular free. These are of considerable heuristic effectiveness both for a reflection on picturebook conceived as complex and multifaceted textual machine, and for grasping important pedagogical implications. The closing of the essay highlights how the experience of reading picturebooks serves to foster a culture of listening and respect, and involves at least three aspects significantly interconnected: learning to observe, the mental habitus of reflective slowness and fostering reciprocal listening.
关键词:albo illustrato;poesia;testualità;educazione dello sguardo;educazione all’ascolto;picturebook;poetry;textuality;learning to observe;learning to listen