出版社:Università di Firenze Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo
摘要:Le riviste elettroniche sono decisamente meno diffuse in ambito umanistico piuttosto che scientifico, non tanto per un ritardo delle discipline umanistiche in questo senso quanto per la diversa rispondenza del medium alla disciplina stessa. La vasta gamma di funzionalità e servizi che possono essere offerti online in aggiunta alla copia stampata di una rivista costituisce una delle più importanti differenze tra l'editoria tradizionale e quella elettronica. L'attuale offerta ed i futuri sviluppi delle riviste nell'ambito delle scienze umane sono analizzati attraverso i dati raccolti con un sondaggio sulle caratteristiche di una rivista elettronica, del tipo di diritti impiegati, degli strumenti elettronici usati nel lavoro editoriale e degli elementi che ne ostacolano la diffusione. Ne risulta una realtà ancora legata alla pubblicazione a stampa; nel caso di esistenza di riviste elettroniche, la presenza di una forma non innovativa, che ricalca piuttosto la forma tradizionale. Inoltre, sono stati rilevati pregiudizi sulla qualità delle risorse elettroniche, sull'accuratezza degli articoli, sulla loro persistenza e reperibilità on-line, e dubbi sui diritti d'autore. Nonostante i timori degli editori, l'editoria on-line può tuttavia divenire un fertile campo in cui l'accesso libero si sposa con la nascita di funzionalità aggiuntive. I servizi a valore aggiunto possono incentivare l'uso delle riviste di un'area disciplinare come quella umanistica, in cui le riviste elettroniche hanno ancora poca diffusione.
其他摘要:Le riviste elettroniche sono decisamente meno diffuse in ambito umanistico piuttosto che scientifico, non tanto per un ritardo delle discipline umanistiche in questo senso quanto per la diversa rispondenza del medium alla disciplina stessa. La vasta gamma di funzionalità e servizi che possono essere offerti online in aggiunta alla copia stampata di una rivista costituisce una delle più importanti differenze tra l'editoria tradizionale e quella elettronica. L'attuale offerta ed i futuri sviluppi delle riviste nell'ambito delle scienze umane sono analizzati attraverso i dati raccolti con un sondaggio sulle caratteristiche di una rivista elettronica, del tipo di diritti impiegati, degli strumenti elettronici usati nel lavoro editoriale e degli elementi che ne ostacolano la diffusione. Ne risulta una realtà ancora legata alla pubblicazione a stampa; nel caso di esistenza di riviste elettroniche, la presenza di una forma non innovativa, che ricalca piuttosto la forma tradizionale. Inoltre, sono stati rilevati pregiudizi sulla qualità delle risorse elettroniche, sull'accuratezza degli articoli, sulla loro persistenza e reperibilità on-line, e dubbi sui diritti d'autore. Nonostante i timori degli editori, l'editoria on-line può tuttavia divenire un fertile campo in cui l'accesso libero si sposa con la nascita di funzionalità aggiuntive. I servizi a valore aggiunto possono incentivare l'uso delle riviste di un'area disciplinare come quella umanistica, in cui le riviste elettroniche hanno ancora poca diffusione.