首页    期刊浏览 2025年02月19日 星期三
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Clausole sociali e responsabilità sociale dell'impresa nei contratti pubblici tra diritto interno, europeo e globale
  • 作者:Luigi Ferrara
  • 期刊名称:Amministrativ@mente
  • 印刷版ISSN:2036-7821
  • 出版年度:2018
  • 期号:3-4
  • 语种:Italian
  • 出版社:Amministrativ@mente
  • 摘要:Il contributo ha ad oggetto le cd. «clausole sociali» nelle direttive europee e nel nuovo Codice dei Contratti pubblici. Nell’ambito della predisposizione dei documenti di gara, l’inserimento di clausole sociali nei contratti d’appalto è una tecnica tradizionalmente usata per promuovere l’applicazione di condizioni di lavoro coerenti con i minimi salariali definiti per i contratti collettivi nazionali e per promuovere le imprese socialmente responsabili nel mercato dei lavori e dei servizi per la pubblica amministrazione. Come per altri istituti giuridici spesso accumunati - come le clausole ambientali nell’ambito del green public procurement e i sistemi di rendicontazione sociale della c.d. «responsabilità sociale dell’impresa» - la ratio di queste fattispecie è da annoverarsi nella promozione di esternalità positive mediante l’apposizione nei congegni negoziali di clausole di disciplina di oneri, doveri o obblighi non immediatamente funzionali al soddisfacimento delle pretese creditorie principali reciproche delle parti del rapporto negoziale, ma alla protezione o al riconoscimento di diritti e interessi sociali di terzi stakeholders (cittadini, lavoratori, consumatori). Il contributo muove dalla disciplina europea e nazionale, anche alla luce dall'avvio delle consultazioni pubbliche da parte sia della Commissione in Europa sia dell'ANAC in Italia per la riforma del sistema, concludendo con una prospettiva di «diritto amministrativo globale».
  • 其他摘要:Il contributo ha ad oggetto le cd. «clausole sociali» nelle direttive europee e nel nuovo Codice dei Contratti pubblici. Nell’ambito della predisposizione dei documenti di gara, l’inserimento di clausole sociali nei contratti d’appalto è una tecnica tradizionalmente usata per promuovere l’applicazione di condizioni di lavoro coerenti con i minimi salariali definiti per i contratti collettivi nazionali e per promuovere le imprese socialmente responsabili nel mercato dei lavori e dei servizi per la pubblica amministrazione. Come per altri istituti giuridici spesso accumunati - come le clausole ambientali nell’ambito del green public procurement e i sistemi di rendicontazione sociale della c.d. «responsabilità sociale dell’impresa» - la ratio di queste fattispecie è da annoverarsi nella promozione di esternalità positive mediante l’apposizione nei congegni negoziali di clausole di disciplina di oneri, doveri o obblighi non immediatamente funzionali al soddisfacimento delle pretese creditorie principali reciproche delle parti del rapporto negoziale, ma alla protezione o al riconoscimento di diritti e interessi sociali di terzi stakeholders (cittadini, lavoratori, consumatori). Il contributo muove dalla disciplina europea e nazionale, anche alla luce dall'avvio delle consultazioni pubbliche da parte sia della Commissione in Europa sia dell'ANAC in Italia per la riforma del sistema, concludendo con una prospettiva di «diritto amministrativo globale».
Loading...
联系我们|关于我们|网站声明
国家哲学社会科学文献中心版权所有