首页    期刊浏览 2024年10月06日 星期日
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Parametric and generative design: new scenarios for the research
  • 本地全文:下载
  • 作者:Carla Langella ; Dario Scodeller ; Veronica Dal Buono
  • 期刊名称:MD Journal
  • 印刷版ISSN:2532-5507
  • 电子版ISSN:2531-9477
  • 出版年度:2017
  • 卷号:3
  • 期号:1
  • 页码:6-13
  • 出版社:Alfonso Acocella
  • 摘要:«È interessante a questo proposito la figura di Eurito, un pitagorico del V secolo spesso associato a Filolao. Eurito era famoso tra i suoi contemporanei perché, assegnato a qualsiasi oggetto reale un determinato numero (non sappiamo come lo ottenesse), egli dimostrava in un modo caratteristico la necessità naturale del rapporto fra l’uno e l’altro: si provvedeva di un pari numero di sassolini, tracciava la figura dell’oggetto in questione e incastrava lungo il suo perimetro tali sassolini (il numero atto a definire la figura dell’uomo era per esempio 250). Variando le dimensioni dell’oggetto, il numero dei sassolini, che ne esprimevano i rapporti essenziali, non cambiava. In tal modo Eurito voleva stabilire visivamente la relazione, tipica anche del pensiero di Filolao, tra numero e forma limitante gli enti reali: il numero, tradotto in forma, era quindi il principio di individuazione e anche di intelligibilità della natura.» (Vegetti, 1970, p. 81).
  • 其他摘要:«È interessante a questo proposito la figura di Eurito, un pitagorico del V secolo spesso associato a Filolao. Eurito era famoso tra i suoi contemporanei perché, assegnato a qualsiasi oggetto reale un determinato numero (non sappiamo come lo ottenesse), egli dimostrava in un modo caratteristico la necessità naturale del rapporto fra l’uno e l’altro: si provvedeva di un pari numero di sassolini, tracciava la figura dell’oggetto in questione e incastrava lungo il suo perimetro tali sassolini (il numero atto a definire la figura dell’uomo era per esempio 250). Variando le dimensioni dell’oggetto, il numero dei sassolini, che ne esprimevano i rapporti essenziali, non cambiava. In tal modo Eurito voleva stabilire visivamente la relazione, tipica anche del pensiero di Filolao, tra numero e forma limitante gli enti reali: il numero, tradotto in forma, era quindi il principio di individuazione e anche di intelligibilità della natura.» (Vegetti, 1970, p. 81)
国家哲学社会科学文献中心版权所有