摘要:Il contributo nasce nell’ambito delle attività di ricerca del REI Lab (Reverse Engineering and Interaction Design) che, all’interno del DESIGNCAMPUS dell’Università degli Studi di Firenze, dedica parte della sua attività di ricerca alla ricostruzione3D e riproduzione di Opere d’Arte e artigianato artistico. In questo lavoro si indaga sulle modalità con cui le discipline del design affrontano le problematiche relative alla digitalizzazione del patrimonio artistico e alla sua diffusione e si descrive l’attività di ricerca del REI Lab volta a sviluppare un processo di scansione 3D innovativo e agile con grande attenzione alla qualità del prodotto digitale finito, alla sua comunicazione e divulgazione che generano nuovi modelli di business museali.
其他摘要:This project comes as part of the REI Lab’s (Reverse Engineering and Interaction Design) research activities that, within the DESIGNCAMPUS of the University of Florence, devotes part of its research to the 3D reconstruction and reproduction of works of art and crafts. This paper investigates how the design disciplines face problems related to the digitization of artistic heritage and its dissemination, and describes the research and the process developed in REI lab, through practical examples of digitization of works and environment.
关键词:Digitalizzazione;Patrimonio culturale;Scanner 3D;Cross fertilization;Nuovi modelli di business