首页    期刊浏览 2025年02月23日 星期日
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Intuizioni linguistiche e filosofia sperimentale: metodi a confronto
  • 本地全文:下载
  • 作者:Bianca Cepollaro
  • 期刊名称:Phenomenology and Mind
  • 印刷版ISSN:2280-7853
  • 电子版ISSN:2239-4028
  • 出版年度:2018
  • 期号:15
  • 页码:36-44
  • DOI:10.13128/Phe_Mi-24970
  • 出版社:Firenze University Press
  • 摘要:Nell’ultimo decennio si è infittito il dibattito sul ruolo della filosofia sperimentale rispetto alla cosiddetta filosofia ‘in poltrona’ (‘armchair philosophy’). La discussione, che riguarda i metodi della filosofia analitica in generale, ha ricadute di grande interesse per la filosofia del linguaggio in particolare. In questo articolo presento un caso in cui una questione centrale nello studio dei termini espressivi – cioè se il contenuto offensivo delle espressioni denigratorie sopravviva o no nell’interazione con operatori semantici e in particolare con la negazione – è stata affrontata quasi contemporaneamente adottando metodi filosofici differenti: (i) in poltrona, (ii) attraverso l’applicazione di test linguistici e (iii) attraverso metodi sperimentali. I tre metodi – così diversi per tradizione e prospettive – offrono risultati convergenti. Casi come questi mostrano come una pluralità metodologica e un atteggiamento più ecumenico rispetto allo scontro tra filosofia sperimentale e filosofia ‘in poltrona’ non siano da temere ma anzi da perseguire.
  • 其他摘要:Nell’ultimo decennio si è infittito il dibattito sul ruolo della filosofia sperimentale rispetto alla cosiddetta filosofia ‘in poltrona’ (‘armchair philosophy’). La discussione, che riguarda i metodi della filosofia analitica in generale, ha ricadute di grande interesse per la filosofia del linguaggio in particolare. In questo articolo presento un caso in cui una questione centrale nello studio dei termini espressivi – cioè se il contenuto offensivo delle espressioni denigratorie sopravviva o no nell’interazione con operatori semantici e in particolare con la negazione – è stata affrontata quasi contemporaneamente adottando metodi filosofici differenti: (i) in poltrona, (ii) attraverso l’applicazione di test linguistici e (iii) attraverso metodi sperimentali. I tre metodi – così diversi per tradizione e prospettive – offrono risultati convergenti. Casi come questi mostrano come una pluralità metodologica e un atteggiamento più ecumenico rispetto allo scontro tra filosofia sperimentale e filosofia ‘in poltrona’ non siano da temere ma anzi da perseguire.
  • 关键词:metodi; filosofia sperimentale; armchair philosophy; intuizioni linguistiche
  • 其他关键词:metodi;filosofia sperimentale;armchair philosophy
国家哲学社会科学文献中心版权所有