摘要:Accreditati studi di psicologia cognitiva; che affrontano il processo di alfabetizzazione formalizzata; evidenziano la complessità della pratica di lettura e la sua natura multidimensionale: cognitiva; emotiva e sociale. La lettura coinvolge un insieme di processi atti a tradurre; in rappresentazioni di significato; i simboli e i segni del linguaggio scritto per favorire la comunicazione. Il lavoro descrive un’indagine esplorativa condotta in due classi seconde della scuola primaria che; nell’anno precedente; hanno adottato approcci metodologici differenti nel percorso di apprendimento della letto-scrittura: il metodo fono-sillabico e il metodo complesso. Il principale obiettivo della ricerca è consistito nel verificare la relazione tra i metodi utilizzati e il livello di comprensione testuale e di riflessione linguistica; maturato nel primo anno di scuola primaria. Dal punto di vista metodologico ci si è avvalsi di un disegno pre-sperimentale con due gruppi non equivalenti e post test ai quali è stata somministrata la medesima prova di ingresso. Gli esiti della ricerca hanno dimostrato come il rigore metodologico; tipico del metodo fono-sillabico; sviluppi una maggiore capacità nell’ambito della riflessione linguistica rispetto al metodo complesso proteso a potenziare la comprensione testuale.