摘要:Il rapporto IPCC del 2018 rappresenta lo stato attuale delle conoscenze sui cambiamenti climatici e sui loro potenziali impatti ambientali e socioeconomici. Una delle conseguenze più dirette di tali cambiamenti è rappresentata dall’innalzamento del livello dei mari, tematica sulla quale si sofferma il contributo, evidenziando come, ad oggi, non esista un recepimento e una declinazione soddisfacente, nel livello di pianificazione locale, degli indirizzi contenuti negli strumenti settoriali preposti alla gestione del fenomeno. Il contributo, a partire dai risultati di uno studio dell’ENEA, approfondisce il contesto territoriale del Mediterraneo, nello specifico quello italiano, con l’obiettivo di far emergere alcuni riferimenti metodologici ed operativi per l’elaborazione di possibili strategie di trasformazione dei contesti urbani interessati dal fenomeno di rischio.
其他摘要:The IPCC 2018 report represents the current state of knowledge on climate change and its potential environmental and socio-economic impacts. One of the most direct consequences of these changes is represented by the raising of the sea-level, the topic on which the contribution lingers, highlighting how, to date, there is no declination, at the local planning level, of the content addresses in the sectoral tools responsible for managing the phenomenon. The contribution, starting from the results of a recent ENEA research, explores the territorial context of the Mediterranean, specifically the Italian area, to bring out some methodological and operational suggestions for the elaboration of some possible strategies for transforming urban contexts affected by flooding.