期刊名称:IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura
印刷版ISSN:2036-1602
出版年度:2016
卷号:7
期号:10
页码:274-285
DOI:10.6092/issn.2036-1602/6478
出版社:Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
摘要:Un edificio può essere abbandonato per motivi diversi, legati ad aspetti strutturali, funzionali, economici e storico-sociali. Ma se l’edificio in questione è di culto, i fattori possono riguardare certamente anche la secolarizzazione dell’attuale società. Il fenomeno colpisce tutte le fedi, cattolici e protestanti, dai centri rurali alle grandi metropoli. L’edificio in questione perde di funzionalità e gli alti costi di gestione costringono i proprietari (principalmente le diocesi) ad ottimizzare le risorse in proprio possesso. La mia attenzione si focalizza in Germania, dove è in atto un processo di trasformazione degli edifici di culto in disuso, atto a fornire nuova funzione e quindi nuova vita all’edificio stesso. Tale approccio di trasformazione ha portato a convertire le chiese in ossari (o colombari). È importante sottolineare che la pratica della cremazione in Germania fu introdotta nel 1879, e da allora furono costruiti i colombari spesso sulle pareti esterne di molti cimiteri. Presupposto attuale è l’impossibilità di ampliare i cimiteri esistenti e l’esigenza di riutilizzare edifici sacri in rovina. Il carattere sacro dell’edificio viene salvaguardato, cui però viene meno (o limitata) la funzione liturgica. La chiesa in quanto mero contenitore mantiene inalterata la volumetria, subendo tuttavia un processo di adattamento degli spazi interni alle mutate esigenze funzionali. La pratica, avviata a partire dagli anni 1990, si sta affermando nell’ultimo decennio. Qui saranno analizzate le chiese di St. Kamillus a Mönchengladbach, progettata da Dominikus Böhm (1928–1931) e convertita da bdmp Architekten BDA (2015) e la chiesa di St. Bartholomäus a Colonia, progettata da Hans Schwippert (1960) e convertita da Kissler Effgen (2014).
其他摘要:A building can be abandoned for several reasons, such as structural, functional, economics, socio historical issues. If it is a church, other factors had to be considered. In fact, the secularization of modern society is a wide phenomenon that involves all faiths from Catholics to Protestants, both in rural district and metropolis. The sacral building loses gradually its functionality and, due to high management costs, the owners (principally dioceses) had to optimize their financial resources. In particular, my study is focused on Germany where there is an ongoing transformation process of underused churches, in order to give them a new function and a new life. It led to convert church into ossuary (or columbarium). For this reason, it is important to stress that the cremation was not introduced in Germany until 1879 and since then columbaria were often built on external walls of many cemeteries. The current assumption is the impossibility to expand existent graveyards and the need to recycle religious buildings in ruins. The building sacredness is preserved, whereas liturgical function fails or is reduced. As a simple empty building, the church keeps its external volume but the interior space is adapted to the new functional requirements. This process, which started from 1990s, is emerging in the last decade. Two churches will be here analyzed. In particular, St. Kamillus in Mönchengladbach was built by Dominikus Böhm (1928-1931) and converted by BDMP Architekten BDA (2015); St. Bartholomäus in Cologne was designed by Hans Schwippert (1960) and converted by Kissler Effgen (2014).