出版社:Osservatorio per la Protezione dei Beni Culturali in Area di Crisi dell’I.S.Fo.R.M.
摘要:Benché il cosiddetto fenomeno delle “archeomafie” affligga tutte le nazioni ricche di storia e tradizioni, come hanno dimostrato le esperienze di molteplici nazioni, dalla ex Jugoslavia all’Albania, dall’Algeria all’Eritrea, dall’Iraq all’Afghanistan, dalla Cambogia al Nepal, dal Messico al Venezuela, esso fiorisce principalmente nelle aree colpite da crisi politico-economiche o da conflitti. Anche la Nigeria, che dopo aver conquistato l’indipendenza nel 1960 è stata martoriata dall’alternarsi di colpi di stato e di conflitti interni, ha visto nell’esportazione illecita di beni culturali una delle principali cause della dispersione del proprio patrimonio archeologico e demo-etno-antropologico.
Nel presente articolo sono analizzate le problematiche di tutela del patrimonio culturale mobile della Nigeria e descritte le attività dei saccheggiatori e dei trafficanti di beni archeologici e demo-etno-antropologici. Inoltre, l’autore delinea le possibili strategie utilizzabili per contrastare il traffico illecito dei beni culturali della Nigeria.
If the so-called phenomenon of the “archaeo-mafias” torments all the nations rich in history and traditions, as shown by the experiences of manifold states (ex Yugoslavia, Albania, Algeria, Eritrea, Iraq, Afghanistan, Cambodia, Nepal, Mexico, Venezuela, etc.), it is particularly significant in the areas struck by political-economic crises or conflicts. Also Nigeria, that since its independence in 1960 has been tormented by continual coups d'état and internal conflicts, has seen in the illegitimate export of cultural objects one of the main causes of the dispersion of its own archaeological and demo-ethno-anthropological patrimony.
The article aims to emphasize the problems about protection of the Nigeria’s movable cultural property. In particular, author describes the activities of looters and traffickers of Nigerian archaeological items and analyzes the possible stretegies to fight the illicit import and export of Nigerian cultural property.