摘要:Il percorso di seguito illustrato è un percorso didattico tematico-problematico a carattere interdisciplinare pensato per un IV anno di Liceo Psico-pedagogico. Il tema dell’affettività, in particolare delle emozioni, viene trattato parallelamente in ambito filosofico ed in ambito psicologico. L’abbinamento interdisciplinare proposto si basa anche sulla considerazione che il docente di filosofia, in questo indirizzo di studi, è nella maggioranza dei casi, anche il titolare dell’insegnamento di psicologia. Relativamente all’aspetto filosofico il percorso può essere concepito come un momento di approfondimento di filosofi precedentemente trattati. Gli approcci al tema saranno differenti per le due diverse discipline. Per la parte filosofica l’approccio è storico-problematico; il tema viene infatti contestualizzato nel periodo storico. Il riferimento al contesto storico costituisce elemento significativo per cogliere la particolare connotazione che assume l’indagine sulle emozioni e sui sentimenti nella filosofia di R. Cartesio e di D. Hume. Cartesio pur rimanendo ancorato a posizione razionaliste, “riabilita” la componente emotiva dell’uomo emancipandola dal giudizio negativo di cui aveva goduto sino ad allora, in base al quale, le passioni venivano concepite come causa di turbamento e/o di perdita della ragione. Hume si spinge oltre, non solo si cimenta in una rigorosa indagine scientifica della natura umana, compreso della sua componente emotiva e passionale, ma si discosta anche, nettamente, dalla posizione razionalista. Infatti secondo lui non solo la ragione non riesce a governare le passioni, ma è addirittura schiava di esse.