出版社:Università di Pavia, Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche
摘要:Nel periodo romano, i cantanti professionisti, gli attori e gli oratori si sottoponevano a sofisticati allenamenti (phonaskia) al fine di preservare e migliorare le proprie qualità vocali. Esercizi vocali simili a questi erano raccomandati anche dai medici per migliorare salute e forma fisica. Questo lavoro esamina alcune tra le testimonianze sulle tecniche da essi utilizzate, la maggior parte delle quali non proviene da scritti di argomento musicale, ma da autori di retorica e di medicina. Nel trarre conclusioni sul regime prescritto ai cantanti dobbiamo basarci principalmente sulle modalità con cui gli esperti di medicina e di retorica descrivevano le proprie tecniche, e sulle distinzioni da essi tracciate tra gli esercizi raccomandati agli oratori e quelli utilizzati dai cantanti, solitamente rifiutati in quanto eccessivi. Molti dettagli sono incerti ma, sebbene i famosi esercizi a cui si sottoponeva l’imperatore Nerone fossero probabilmente più estremi di quelli comunemente in uso, risulta chiaro che le discipline imposte con regolarità ai cantanti nel corso delle loro carriere fossero tecnicamente specializzate e alquanto impegnative da un punto di vista fisico. L’allenamento laborioso al quale i cantanti si sottoponevano poteva seriamente danneggiarne la salute e ridurre o addirittura distruggere la loro potenza sessuale. Tuttavia, se pur la vita di un cantante richiedeva con tutta evidenza duri sforzi fisici, paradossalmente ci viene anche riferito che i cantanti trattavano se stessi come persone fragili e delicate: essi adottavano diete speciali, facevano passeggiate ad ore prestabilite della giornata, avevano cura della propria gola con medicamenti e massaggi con olio, eseguivano costantemente esercizi di, riscaldamento prima di esibirsi e, più in generale, avevano cura di sé e delle proprie voci, tutte pratiche che fecero guadagnare loro il disprezzo dei retori.