期刊名称:Alpha Omega : rivista di filosofia e teologia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
出版年度:2004
卷号:VII
期号:1
出版社:Athenaeum Pontificium Regina Apostolorum
摘要:Fra i critici del progetto illuministico si trova una certa resistenza al linguaggio dei diritti umani. Molti pensano che il concetto dei diritti sia proprio una invenzione dell’Illuminismo britannico, e che sia impossibile adottare questo linguaggio senza importare allo stesso tempo tanti presupposti antropologici ed etici della filosofia dell’ Aufklärung . In questo articolo l’autore intende mostrare come il concetto dei diritti soggettivi era già presente nel pensiero scolastico prima della comparsa di Hobbes, prendendo come esempio emblematico il teologo dominicano Francisco de Vitoria e la sua difesa dei diritti degli indios in America. L’autore si fissa soprattutto nella famosa conferenza De indis recenter inventis , che Vitoria pronunciò a Salamanca in gennaio dell’anno 1539 e in cui Vitoria analizza la legittimità delle pretese della corona spagnola nel Nuovo Mondo. L’argomento di Vitoria gira intorno al importante concetto del dominium degli indios sulle loro terre, cioè la capacità di proprietà morale e giuridica che sta alla base di qualsiasi diritto naturale.