摘要:L a campagna di scavo 2009 presso il grande opificio nordparentino di Loron ha permesso di ampliare ulteriormente le conoscenze sull’apparato di grandi fornaci, dedicate alla produzione della ceramica da trasporto, già individuato negli anni precedenti (ambiente 45): la messa in luce di un’ ulteriore fornace in perfetta adiacenza con le due già note (orientamento N-S con prefurnio a S), e connotata dalla medesima tipologia e dalle stesse dimensioni di quelle, sembra confermare l’ipotesi dell’organizzazione di questo spazio con la dislocazione di quattro fornaci in batteria ordinate in coppie simmetriche; la definitiva conferma di tale disegno progettuale arriverà probabilmente con la prossima campagna di scavo. E’ stato poi completato lo scavo del grande bacino (spazio 47) già riconosciuto presso l’angolo N-W della corte centrale, con uno studio più accurato delle tecniche di costruzione e una lettura più completa delle sue diverse fasi evolutive, già intuibili per la constatata sovrapposizione di due differenti piani pavimentali; interessante, inoltre, la messa in luce di piccole strutture in appoggio al suo lato E e, soprattutto, di un ulteriore apparato idraulico in adiacenza al suo lato meridionale, sicuramente messo in collegamento col bacino attraverso un canale d’adduzione idrica. Sono stati inoltre operati sondaggi sia negli ambienti dell’ala orientale (in particolare ambiente 44), sia all’interno dello spazio, forse destinato ad essiccatoio, collocato appena ad oriente delle fornaci (49). Il dato materiale recuperato nel contesto sembra ulteriormente confermare la durata dell’arco di vita del complesso, collocabile tra lo scorcio iniziale del I e l’inizio del V sec. d.C. La campagna 2009, infine, ha coinciso con l’avvio di una serie programmata di attività volte ad attuare una strategia di conservazione e di valorizzazione del sito di Loron.