期刊名称:Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania
印刷版ISSN:2038-1328
电子版ISSN:2039-4934
出版年度:2009
卷号:8
页码:51-63
出版社:Università degli Studi di Catania
摘要:Il mondo complesso e affascinante della medicina ha sempre intrecciato il suo destino con quello della società, in una mistura variopinta carica di aspetti culturali e di sfaccettature sociali, di progressioni scientifiche e di più profondi interessi politici. Il fenomeno del brownismo, una dottrina medica sviluppatasi in quel significativo segmento di tempo che segnò gli anni tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, sembra racchiudere in sé stimolanti attrattive per la lettura di una vicenda storica che coinvolge aspetti scientifici e culturali, sociali e politici, reazionari e rivoluzionari. ‘L’eco di Brown’, dopo essere rimbombata per mezza Europa, giungerà anche in Sicilia, accendendo un dibattito destinato a convogliare su di sé più di un interesse. L’analisi di un saggio sull’argomento, scritto dal protomedico catanese Antonino Di Giacomo, si rivela particolarmente illuminante per l’interpretazione di un metodo scientifico così fortemente collegato con più profonde connotazioni politiche.