首页    期刊浏览 2025年08月29日 星期五
登录注册

文章基本信息

  • 标题:La terminologia vitivinicola da Pellis ad oggi
  • 本地全文:下载
  • 作者:Buršić-Giudici, Barbara
  • 期刊名称:Tabula - Journal of the Department of Humanities, Juraj Dobrila University of Pula
  • 印刷版ISSN:1331-7830
  • 出版年度:2011
  • 期号:9
  • 页码:28-39
  • 出版社:Department of Humanities, Juraj Dobrila University of Pula
  • 摘要:L’Istria è un territorio dove coesistono diversi idiomi originati da due famiglie linguistiche: quella slava e quella romanza. Gli idiomi romanzi ancora vivi sono tre: l’istroveneto, l’istrioto e l’istrorumeno. L’istrioto si è conservato solamente nell’Istria meridionale e in sole sei località. Questi idiomi stanno scomparendo. Vivono solamente nelle vecchie generazioni. La popolazione di Sissano è prevalentemente occupata nella campagna di cui ne conosce ogni segreto e può esprimere perizia, intelligenza e soprattutto amore per la propria terra. La viticultura è un campo che, più degli altri, rifugge per forza maggiore da mutamenti perché priva di mezzi ed esperti di scuole agrarie e il tutto è saldamente attaccato alla tradizione. Ringraziando, quindi, la mancata evoluzione, la terminologia viticola si è conservata al massimo. Nella nostra ricerca abbiamo confrontato la terminologia vitivinicola dell’Atlante Linguistico Italiano (opera promossa dalla Società Filologica Friulana "G.I. Ascoli") con la parlata di oggi. Abbiamo analizzato le schede: 3938-4000, riguardanti l’uva ed il vino. L’inchiesta per l’ALI è stata eseguita da Ugo Pellis dal 9 giugno 1926 al 5-6 aprile 1930. L’informatore era Giuseppe Tromba, di anni 63, di professione agricoltore e minatore.
  • 关键词:lingua in estinzione; istrioto; ALI; terminologia vitivinicola
国家哲学社会科学文献中心版权所有