In questa intervista Vandana Shiva discute della crisi economica e finanziaria, sostenendo che solo economie locali forti e le reti della cooperazione decentrata – in opposizione all' economia globalizzata – possono affrontare in maniera efficace la crisi finanziaria, così come quella climatica e quella alimentare. In questo senso, la protezione della biodiversità e dell’agricoltura locale, la promozione delle coltivazioni biologiche e delle conoscenze locali sono fattori cruciali per uno sviluppo locale sostenibile e per l’empowerment delle donne. Shiva sostiene che le università abbiano un obbligo sociale ad occuparsi dei problemi delle società nelle quali sono situate e, in particolare, ad affrontare le questioni inerenti la crisi agraria, a divulgare potenziali soluzioni e a portare alla luce quelle pratiche che sfruttano i piccoli contadini nei paesi in via di sviluppo e distruggono l’ambiente.