Questo numero di Universitas Forum intende contribuire a rispondere al bisogno di diffondere i saperi accumulati sull’integrazione della medicina complementare e tradizionale (MCT) nei sistemi di salute pubblica. Prendendo le mosse dalle esperienze di Cina, Cuba, Guatemala, India, Italia, Mali, Messico, Mozambico, Serbia e Sudafrica, gli articoli qui pubblicati illustrano la misura in cui questa pratica esiste ed è cresciuta in molti paesi. Essi propongono strumenti critici, concettuali e metodologici, che servono a svilupparne il potenziale politico ed epistemologico, ad incoraggiare l’“articolazione tra le medicine” e le diverse forme di sapere, ad innovare l’organizzazione dei sistemi sanitari, a migliorare la qualità della cura e, più in generale, il rapporto tra lo sviluppo e la dignità umana. In questo numero abbiamo voluto offrire uno sguardo particolare sulla medicina tradizionale: quello della sua articolazione con i sistemi sanitari pubblici, come importante risorsa per lo sviluppo complessivo delle comunità umane, contribuendo a dare risposta ai bisogni fisici, mentali, culturali e spirituali delle persone in un contesto globale di incertezza e scarsità di risorse economiche.