首页    期刊浏览 2025年07月28日 星期一
登录注册

文章基本信息

  • 标题:ECONOMIA PER IL DIRITTO, edito da Bollati Boringhieri, Torino (2009), 391 págs., Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu (cur.)
  • 本地全文:下载
  • 作者:Armando Torrent
  • 期刊名称:Revista Internacional de Derecho Romano
  • 电子版ISSN:1989-1970
  • 出版年度:2009
  • 期号:3
  • 页码:91-154
  • 出版社:Universidad de Castilla-La Mancha
  • 摘要:Il libro de Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu (cur.) Economia per il diritto, edito da Bollati Boringhieri, Torino 2006, p. 391, mi sembra importante tanto per i curatori ed autori che per il suo contenuto rivolto agli studenti di Giurisprudenza. Penso che sar?utile anche a i pratici del diritto che si muovono, ed oggi ?indispensabile, in ambienti economici. 1 Ringrazio di tutto cuore alla Dott.ssa Fabiana Tuccillo, ricercatrice di diritto romano nell扷niversit?di Napoli Federico II, che con grande amabilit?si ha assunto la fatica di leggere il mio originale e correggere le mie imperfezioni linguistiche; ?doveroso (soprattuto proveniente di 搖n caballero espa駉l?che ha parlato in Palazzo Cavalcanti di via Toledo) espressarla il mio pi?vivo ringraziamento per le sue correzioni. www.ridrom.uclm.es Octubre - 2008 92 In quest抩pera si affronta il tema de l抋nalisi economica del diritto che a partire di R. H. Coase negli anni 30 del secolo scorso, acompagnato dallo Stigler, ha avuto un grande sviluppo, prendendo le mosse dalla influenza del diritto su i costi di transazione, si ?giunti ad una concezione strumentale del diritto e dei servizi che il diritto pu?prestare alla teoria economica ed al funzionamento del sistema economico. Di grande aussilio alla diffusione delle tesi del Coase ?il concetto d抏fficienza del Pareto, confortate ambedue tesi dagli apporti della scuola di Chicago. Nessuno nega che esistono rapporti intimi tra economia e diritto; il problema ? l抜nquadramento di questi rapporti in connesione con le rispettive concezioni del diritto per ciascun autore. Poco prima del Coase, Rudolf Stammler nel 1925 nella sua Filosofia del diritto aveva intuito questi rapporti sia pure per negarli, sostenendo che l抏conomia e il diritto non si influenzavano reciprocamente e che ognuna di queste scienze aveva un oggetto indipendente: l抏conomia tratta della materia mentre che il diritto dirige la sua atenzione alla forma. In questa ambivalenza (che salva lo Stammler parlando di un挃economia sociale? c掕 un fondo di verit? impressionante. Io sono convinto che il diritto 杙rescindendo di considerazioni filosofiche valutative- ?in gran parte forma, e non c掕 dubbio che dal Coase in poi si sia venuto imponendo l抋nalisi economica del diritto. Nessuno nega la valenza del diritto e la necessit?di norme giuridiche che salvaguardino il diritto di propriet? la regolazione dei dammi, i contratti (che sono gli strumenti fondamentali dello scambio), le sanzioni per il suo inadempimento, la responsabilit?civile; in somma strumenti giuridici che minimizzino i costi di transazione. In questo modo si ?arrivati per alcuni all抜dea della subordinazione del diritto all抏conomia, ampliando considerevolmente il numero di figure ed istituti
国家哲学社会科学文献中心版权所有