摘要:una pagina assai singolare dell'ebraismo italiano quella che ricostruisce Arturo Marzano, studiando i casi di persone, cresciute in ambienti ebraici profondamente assimilati¨C come era di norma nell'Italia del primo Novecento ¨C che aspirano a ricostruire la propria peculiare identit¨¤ nel ventennio fra le due 1guerre mondiali . La .ricerca delle radici., come diremmo oggi, spinge questi ebrei a decidere di fare getto di benefici e agi familiari, spesso conquistati soltanto da una o due generazioni, in seguito all'emancipazione ottenuta nell'et¨¤ del Risorgimento, e di progettare la 'ali¨¤h, l'emigrazione in Palestina. L'Italia, pure amata, tanto da essere trasfigurata ebraicamente in 'i-tal-j¨¤h, isola della rugiada divina, veniva abbandonata per una terra sotto mandato britannico, ben lontana dall'aprirsi alla costruzione sionistica, nonostante la Dichiarazione Balfour del 1917, che impegnava il governo britannico a favorirvi .l'instaurazione di un focolare nazionale ebraico.. Il fenomeno interessa un numero circoscritto di persone, e difficilmente Marzano poteva, dunque, indicare spinte collettive, come avviene quando si studiano movimenti di massa. Ha perci¨° dovuto prendere in considerazione singoli individui, cercando di capire il significato di quelle scelte soggettive: un compito arduo, perch¨¦ il rapporto fra storia e psicologia ¨¨ stato visto generalmente per scopi diversi da quelli richiesti in questo caso, sia che si trattasse di analizzare il comportamen-to di grandi personalit¨¤, portate a misurarsi con questioni che investono Stati o in ogni modo grandi gruppi di uomini, sia che ci si dovesse addentrare nella psicologia collettiva per prendere in esame intere popolazioni. Tutto un altro campo di ricerca ¨¨ affrontato da questo giovane studioso, che ha dovuto in qualche modo inventarsi i suoi strumenti di lavoro, mettendo a frutto una massa cospicua di documenti personali, soprattutto di carattere epistolare