期刊名称:MediAzioni : Rivista Online di Studi Interdisciplinari su Lingue e Culture
电子版ISSN:1974-4382
出版年度:2005
期号:1
出版社:Università di Bologna sede di Forlì
摘要:La ricostruzione delle riscritture ulissiche dal Medio Evo al pieno Novecento realizzata da Piero Boitani illustra in che modo lalunga vicenda del personaggio omerico si chiuda nel s. XX con esiti diversi e tra loro contraddittor.. è possibile che essa sortiscain una figura ancora improntata alla conversione dantesca, ma intesa in senso positivo, come nel caso di Primo Levi (dove sitratterà dell'incarnazione del monito "fatti non foste a viver come bruti": a patto di non ricordare che si tratta di un consigliofraudolento). O che si prolunghi nell'inesausta sete di avventure, prosecuzione di quella declinazione atlantica del prototipo cheCristoforo Colombo incarnò per primo, e che sarebbe un po' il calco dentro cui si cala la pasta di tutti i veri uomini di mare, daMelville a Conrad. Oppure ancora che s'infranga contro la scomparsa degli dei, assenza enigmatica almeno quanto la loropresenza, come nel caso delle Sirene mute di un racconto di Kafka. Infine, all'Odisseo contemporaneo può capitare ditrasformarsi in uno stravolgimento ironico del prototipo: come la soluzione geniale di un Jean Giono dove un vecchio marinaioubriacone mette in circolazione una serie di succose menzogne intorno a certe sue presunte avventure giovanili