首页    期刊浏览 2025年07月27日 星期日
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Una lacuna in Vita Aesopi 25
  • 本地全文:下载
  • 作者:Vannini, Giulio
  • 期刊名称:Rheinisches Museum fur Philologie
  • 印刷版ISSN:0035-449X
  • 出版年度:2010
  • 卷号:153
  • 出版社:Sauerlander verlag
  • 摘要:Il mercante di schiavi al quale Esopo è stato venduto si reca ad Efeso dove riesce a concludere notevoli affari. Gli restano tuttavia tre schiavi invenduti: un grammatico, un musico, e il deforme Esopo. Consigliato da un amico decide di imbarcarsi per Samo, dove vive e fa scuola il filosofo Xanto, per cercare di vendere anche gli schiavi rimasti (cap. 20). Qui sistema alla meglio gli schiavi per la vendita (cap. 21), ed ecco che Xanto, volendo acquistare uno schiavo su richiesta della moglie, si reca al mercato insieme ai suoi allievi, e passa in rassegna i tre (capp. 23 ss.). Questo è il testo della recensione G,1 cap. 24 (ed. Ferrari): πιστς δ τ πρ τ παιδ επεν· ‘ποταπς ε;’ κενος πεκρθη ‘Καππδοξ.’ ‘τ νομ σου;’ " δ λ$γει· ‘Λγυρις.’ Ξνθος λ$γει· ‘τ οδας ποιεν;’ " δ$· ‘γ( πντα.’ " Α*σωπος ,στ(ς γ$λασεν θρ-ον. ο/ σχολαστικο1 θεασμενοι α2τν γελσαντα κα1 * * * Accostatosi dunque al primo schiavo gli chiese: «Di dove sei?» Quello rispose «Cappadoce». «Come ti chiami?» E quello: «Canoro». Xanto chiese: «Che cosa sai fare?» E quello: «Ogni cosa». Esopo se ne stava lì fermo e non si tratteneva dal ridere. I discepoli, vedendo che rideva e * * *Segue una lacuna causata dalla caduta di un foglio nell’archetipo della recensione G.2 Ci soccorre tuttavia la recensione W: in essa il testo prosegue con uno scambio di battute fra Esopo e i discepoli, dopodiché Xanto chiede al mercante il prezzo del musico; ritenendo esagerato il prezzo di mille denari, si rivolge al grammatico. Ecco il dialogo nella rec. W, cap. 24 (ed. Papathomopoulos 1999; riporto per brevità solo il ramo MO): " δ . . . πρς τν <τερον =λθε κα φησι ‘σ? π-θεν ε;’ " δ @φη ‘Λυδ-ς.’ ‘νομα δ$ σοι τ;’ " δ$, ‘Φιλ-καλος.’ Ξνθος λ$γει ‘τ οδας ποιεν;’ κα1 " πας ‘πντα.’ κα1 " Α*σωπος πλιν γ$λασεν. ο/ δ σχολαστικο1 7δ-ντες κτλ. Si avvicinò allora al secondo e gli chiese: «Tu di dove sei?» E quello «sono Lido». «E come ti chiami?» E quello «Filocalo». Xanto chiese: «Che cosa sai fare?» E il ragazzo: «Ogni cosa». E Esopo scoppiò a ridere per la seconda volta. I discepoli, vedendolo, etc.
国家哲学社会科学文献中心版权所有